CHI DECIDE DI ACQUISTARE UN CANE HA VALIDE RAGIONI TANTO QUANTO CHI DECIDE DI ADOTTARE, E SPESSO SON
- Sara BorderStyle
- 13 giu 2018
- Tempo di lettura: 5 min

Non se ne può più di sentire certi discorsi, vi prego! Anzitutto a mio avviso chi decide di scrivere un post in cui attacca gratuitamente e senza valide ragioni (visto che non vengono mai analizzate le ragioni per le quali una persona decide di acquistare) chi decide di acquistare un cane in una pagina di un allevamento, è per prima cosa una persona maleducata e irrispettosa, e seconda cosa non ha capito nulla di come gira il mondo della cinofilia. Vorrei per prima cosa invitare queste persone a farsi un giro nei canili come volontari per poter vedere e provare sulla propria pelle la malagestione che ne affligge la maggior parte (canili gestiti da gente che non ha una minima nozione di educazione, gestione, prevenzione e risoluzione di problemi comportamentali, nonostante quest'ultimi purtroppo siano all'ordine del giorno nei canili, visti i frequenti non troppo floridi trascorsi dei cani che ci stanno dentro) e per poter analizzare da vicino le vere intenzioni di chi ci opera all'interno, visto che spesso non si fa il bene del cane ma si persegue il cosiddetto scopo di lucro, e i cani diventano semplici numeri da tenere dentro una gabbia di un metro quadrato pur di non darli in adozione, nascondendosi dietro a scuse assurde (se lavori non hai tempo, se non lavori non puoi mantenere il cane, se hai il giardino il cane potrebbe scappare ed essere emarginato all'esterno, se non hai il giardino allora la casa è troppo piccola, e chi più ne ha più ne metta, tanto che spesso adottare un cane è più faticoso di adottare un figlio). Poi vorrei soffermarmi a sottolineare una cosa che spesso non è chiara a molta gente: chi decide di acquistare un cane in un allevamento serio non è nemico di chi invece adotta il cane dal canile, anzi, l'obiettivo è lo stesso, ossia svuotare i canili, o meglio, non continuare a riempirli (come invece fanno i “cagnari” con le loro cucciolate meticce regalate o vendute illegalmente a persone che non sanno nemmeno a cosa vanno incontro). L'allevatore serio: è quello che gestisce i cuccioli in maniera corretta garantendo loro, non solo un'adeguato rapporto con madre e fratelli, ma anche un'adeguata socializzazione e adeguati imprinting per prevenire eventuali problemi comportamentali; è quello che prima di cedere un cucciolo si assicura che l'acquirente sia consapevole delle caratteristiche di razza e sia pronto per avere e gestire quel determinato cane, questo proprio per evitare disastri successivi dati dalla mancata consapevolezza e quindi per evitare di incombere in brutte sorprese (abbandoni e/o gestioni non corrette). Ecco allora che chi si relaziona con un allevatore serio, e dopo tutte le varie nozioni e considerazioni decide di sganciare centinaia di euro per quel cane, sicuramente non lo farà a cuor leggero ma in maniera consapevole, non considererà mai il proprio cane un soprammobile o un oggetto da sfoggiare, e avrà sempre nel corso della vita del cane un solido appoggio e aiuto da parte dell'allevatore che conosce la razza che alleva e i propri cani. Se tutti acquistassero in questo modo, cioè consapevolmente da allevatori seri, i canili smetterebbero di riempirsi e gradualmente si svuoterebbero e non saremo qui a discutere di queste stupidaggini! Infatti, fintanto che esisteranno i “cagnari” e fintanto che la legge non controllerà e sanzionerà sul serio la riproduzione di cani meticci, i canili non si svuoteranno mai, perché per ogni adozione ci saranno altrettante nascite che finiranno nello stesso canile. Chi acquista da allevamento seri, quindi, fa la cosa giusta tanto quanto chi adotta, è assolutamente irrazionale e stupido discriminare chi sceglie di fare una cosa piuttosto che un'altra e, soprattutto, è assolutamente inutile discriminare il cane di razza solo per sostenere delle assurde ideologie prive di fondamento, perché se chi adotta non capisce tutto questo e addita il cane di razza, quello che "non ha un cuore ",come amano dire queste persone, è proprio lui! Un cane ha diritto di essere amato e gestito nel modo più consono alle sue esigenze a prescindere dal fatto che venga da un allevamento o da un canile, io ho avuto sia cani adottati che cani acquistati, attualmente ho due Border acquistati e sceglierò di acquistare anche in futuro, perché questo, secondo me, è il modo corretto e consapevole di "prendere un cane" ed è anche l'unico modo per snellire i canili, tuttavia, non per questo denigro chi decide di adottare! Altra cosa che mi preme sottolineare è che i primi mesi di vita del cane sono essenziali per una corretta socializzazione che aiuta a prevenire eventuali problemi comportamentali futuri, tutte nozioni che solo un buon allevatore associato a un buon educatore possono darti. Troppo spesso ci si trova ad adottare dai canili cani pieni zeppi di problemi comportamentali (cosa secondo me inaccettabile) e troppo spesso la gente li riporta indietro o li abbandona proprio per questo motivo...è un cane che si morde la coda! Acquistando da un allevamento serio so di relazionarmi con persone serie che sanno consigliarmi al meglio, posso gestire correttamente fin dall'inizio il cucciolo in modo che cresca equilibrato, e, soprattutto, ho determinate garanzie a livello di salute date dal pedigree (si il pedigree è un documento che attesta lo stato di salute del cane, non solo la purezza della razza!). Quindi concludo dicendo che se fosse per me: - tutti dovrebbero acquistare solo da allevamenti seri o comunque adottare consapevoli dei problemi che affliggono il cane, in modo da poter valutare se sono in grado di gestire la situazione o meno; - tutti dovrebbero essere consigliati al meglio sulle caratteristiche di razza e sulla corretta gestione del cane, nonché sugli eventuali problemi comportamentali del cane adottato dal canile; - dovrebbe vigere l'obbligo di patentino per i detentori di cani (come in altri stati); - i canili dovrebbero essere dati in mano solo a persone formate e in grado di gestire davvero i cani, soprattutto quelli più difficoltosi (istituirei un corso con tanto di esame obbligatorio a tutti quelli che operano all'interno dei canili); - i cani, prima di essere dati in adozione, dovrebbero essere sistemati a livello comportamentale grazie alla presenza costante di educatori ma soprattutto rieducatori specializzati (e fidatevi che spesso persone qualificate che si offrono di sistemare gratuitamente i cani, vengono snobbate e allontanate dai canili...chissà perché...forse perché conviene non sistemare i cani e tenerli li, o forse perché ci sono troppi segreti da tenere nascosti dentro le mura del canile ed eventuali esterni sono solo elementi di disturbo? A voi la risposta). Detto questo spero di aver "sensibilizzato" certa gente almeno ad usare il cervello e a non discriminare le scelte degli altri senza prima confrontarsi, perché spesso le motivazioni degli altri sono più fondate, corrette e sensate delle vostre! E visto che troppo spesso si leggono frasi del tipo "se hai un cuore non acquistare adotta", per par condicio vi lascio con uno slogan inventato al momento: Il cane non è un giocattolo, non adottare a caso, acquista consapevolmente! SARA BORDERSTYLE
Comentarios