LA RUBRICA DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI #21 AFFERRARE CON LA BOCCA
- Sara BorderStyle
- 2 ago 2018
- Tempo di lettura: 4 min

DI COSA SI TRATTA
Quello di afferrare qualsiasi cosa con la bocca, è un comportamento normale nel cane che, non avendo le mani con il pollice opponibile, non ha appunto alternative al maneggiare e afferrare tutto con la bocca.
Ovviamente, se non gli vengono date indicazioni contrarie, il cane riproporrà tale comportamento, per lui assolutamente normale, nei confronti di qualsiasi cosa e in qualsiasi circostanza, quindi non solo per maneggiare e raccogliere oggetti, o per interagire con i conspecifici, ma anche nei confronti delle persone.
Inoltre, il cane cresce interagendo con i conspecifici (fratelli e madre) e impara a giocare con loro, e ad attirare la loro attenzione, utilizzando (tra le altre cose), anche in questo caso, la bocca.
Se il cucciolo non viene educato nel modo corretto, ovviamente riproporrà tale tipo di gioco anche agli umani.
Il compito del proprietario è quello di non accettare, favorire, proporre ed incentivare tale tipo di atteggiamento, ma, anzi, deve fin da subito far capire al cane che con lui non deve giocare in modo fisico ed utilizzando la bocca (quindi mordendo, pizzicando eccetera).
Il mordere costantemente tutto quello che si trova nei paraggi, compreso il proprietario, è inoltre un comportamento tipico nel cucciolo che sta cambiando i denti, in quanto è un modo per attenuare il prurito e sentirsi momentaneamente appagato.
Oltre al gioco, molte volte la motivazione sottostante a tale tipo di comportamento indesiderato è la richiesta di attenzioni.
Se il proprietario non dedica il giusto tempo (sia in termini di quantità che di qualità) all’interazione produttiva e collaborativa con il proprio cane, e quindi non gli dedica le giuste attenzioni al fine di renderlo appagato emotivamente, mentalmente e fisicamente, lui troverà il modo, perlopiù sbagliato, di ottenere dal proprietario le attenzioni desiderate.
L’afferrare tutto, compreso il proprietario e le sue mani nelle fasi di gioco e lavoro, o per attirare attenzioni in caso di carenze da parte del proprietario, quindi, è un comportamento assolutamente normale per il cane (che tra conspecifici è abituato così) e siamo noi a dovergli far capire che tale atteggiamento, se rivolto nei nostri confronti o di altre persone, rientra tra i comportamenti da noi indesiderati e non accettati.
TRATTAMENTO
Al fine di insegnare al cane a giocare in modo adeguato con gli umani, occorre evitare rigorosamente di proporgli e/o accettare giochi fisici (giochi di forza, lotta, rincorrersi, spingersi via, utilizzare le mani in generale per giocare permettendo al cane di morderle, eccetera) e in generale giochi troppo esuberanti che potrebbero mandarlo su di giri tanto da portarlo a pinzare e/o mordere.
Questo significa che l’unico modo corretto di giocare con il cane è tramite l’utilizzo di uno strumento terzo (pallina, corda, salsicciotto, bocconcini per i giochi di attivazione mentale e il Nosework, eccetera) che funga da intermediario tra il proprietario, in particolare le sue mani, e il cane.
Imparare a giocare nel modo corretto con l’animale, utilizzando i vari strumenti, non è sempre così semplice e, proprio per questo, tutti i proprietari di cani dovrebbero fin da subito farsi seguire da un bravo educatore, che, come prima cosa, li guiderà proprio nello svolgere attività ludica in modo appropriato ed educativo con il proprio animale (ricordiamo che il gioco è uno dei più importanti mezzi di interazione al fine di costruire un sano e solido rapporto con il cane).
Se, durante le sessioni di gioco o addestramento, il cane dovesse mordervi o pinzarvi le mani, o altre parti del corpo, interrompete immediatamente l’interazione e ignoratelo totalmente per un periodo di tempo sufficientemente lungo a farlo calmare e fargli capire che quella (cioè l’indifferenza) è l'unica reazione che otterrà da voi ogni volta che metterà in atto quel comportamento.
Ignorare totalmente significa interrompere qualsiasi tipo di comunicazione con il cane, e quindi smettere di giocarci, incrociare le braccia e allontanarsi lentamente senza né guardarlo e né parlargli.
In determinati casi, prima di iniziare ad ignorarlo, potrebbe essere utile e opportuno interromperlo con un secco “NO”, però questo dipende dalla causa di base predominante (gioco o richiesta di attenzioni).
Se il problema è scatenato dal cambio dei denti nel cucciolo, sarà opportuno, oltre a seguire le indicazioni date sopra per il gioco, mettere a disposizione del cane degli strumenti (alimentari o ludici) volti proprio a permettergli di mordere attenuando il fastidio e il prurito.
Nei casi in cui la causa scatenante sia la richiesta di attenzioni, oltre ad ignorare il cane ogni volta che mette in atto il comportamento indesiderato (al fine di indurre la sua estinzione), sarà opportuno che il proprietario ristrutturi il proprio modo di interagire e dare attenzioni al cane, sia in termini di tempo che di qualità, in modo da renderlo appagato e da togliergli la necessità di richiedere attenzioni nel modo sbagliato.
In alcuni casi, se il cane appartiene a determinate razze, o ha comunque una spiccata predisposizione al morso, sarà utile impostare e dedicare sessioni di gioco e lavoro proprio al fine di fargli scaricare la voglia di mordere (utilizzando salsicciotti, manicotti, eccetera).
Fondamentale, soprattutto per questo tipo di attività, è farsi seguire da un educatore, altrimenti l’attività ludica/sportiva, se fatta nel modo sbagliato, potrebbe diventare pericolosa.
SARA BORDERSTYLE
Comments