top of page

LA RUBRICA DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI #5 AGGRESSIVITÀ IDIOPATICA

  • Sara BorderStyle
  • 17 giu 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

DI COSA SI TRATTA

Coerentemente con il significato proprio della parola “idiopatica”, si tratta di un tipo di aggressività atipica e improvvisa che, a differenza di tutte le altre, non ha una motivazione, non c’è nessuna associazione contestuale identificabile, e rientra tra i problemi psichiatrici.

Il comportamento del cane è ingiustificato (mancanza reale di cause e motivazioni), imprevedibile. Al termine dell'aggressione, che avviene improvvisamente, il comportamento del cane appare confuso, dopodiché il cane ripristina il suo comportamento normale come se non fosse successo niente.

Le cause sono davvero inesistenti, non riguardano solo la mancata comprensione da parte del proprietario.

Il cane colpito da tale disfunzione può improvvisamente attaccare qualsiasi cosa, persone, animali od oggetti.

Il cane in preda alla crisi aggressiva potrebbe anche sbavare e avere convulsioni, e questo spesso rende difficile la diagnosi perché il fenomeno viene confuso con l’epilessia.

La patologia in questione è più ricorrente nei cani tra 1 e 3 anni d’età, stesso periodo in cui si sviluppano aggressività da dominanza e problemi neurologici, anche per questo è generalmente confusa appunto con aggressività da dominanza ed epilessia.

 

TRATTAMENTO

L’aggressività idiopatica purtroppo non ha cura, ed essendo imprevedibile (l’aggressione può avvenire in qualsiasi momento, anche di notte) e molto violenta, risulta molto difficile e rischioso detenere l’animale, per questo in genere si consiglia l’eutanasia.

 

SARA BORDERSTYLE


Commenti


3923639405

©2018 by Sara Penzo addestratrice cinofila riconosciuta ENCI. Proudly created with Wix.com

bottom of page